Per realizzare parti della Mostra virtuale e della nuova sezione del sito vogliamo proporvi un coinvolgimento concreto.
Ecco in che cosa consiste:

1.Ci potete mandare un vostro contributo appositamente creato.
2.Ci potete mandare contributi circa opere che in qualche modo abbiano oggi un riferimento in don Giussani.
3.Ci potete mandare contributi di personalità rilevanti sulla figura di don Giussani.

1.

Vostri contributi appositamente creati. Per realizzarli vi chiediamo di rispondere a questa domanda:

Oggi, chi è per te don Giussani?

I contributi possono essere individuali o collettivi. Scegliete liberamente la forma tra queste quattro: testi, fotografie con brevi didascalie, audiovideo o anche solo audio.

  • TESTI:

    MAX 1800 CARATTERI

    SPAZI INCLUSI

  • FOTOGRAFIE:

    MAX 4 SCATTI

  • FILE AUDIO:

    MAX 100 SECONDI

  • FILE AUDIOVIDEO:

    MAX 120 SECONDI

2.

Contributi circa opere che in qualche modo abbiano oggi un riferimento in don Giussani. Chi ne è implicato può mandare fotografie e file video che lo documentino. Ad esempio: scuole, cooperative, associazioni, realtà caritative, circoli culturali.

  • FOTOGRAFIE:

    MAX 10 SCATTI

  • FILE AUDIOVIDEO:

    MAX 240 SECONDI

  • ACCOMPAGNATE FOTO E VIDEO CON UN TESTO ESPLICATIVO:

    MAX 1800 CARATTERI

    SPAZI INCLUSI

3.

Contributi sulla figura di don Giussani di personalità rilevanti della Chiesa, della cultura, delle istituzioni, dell’economia, della vita sociale con cui siete in contatto. I contributi possono essere sollecitati da voi e realizzati da loro o realizzati da voi, anche in forma di intervista.

ATTENZIONE:
se intendete attivarvi in questa direzione, mandate prima una proposta alla mail della segreteria del Centenario affinché tutti possiamo agire in modo coordinato senza sovrapposizioni.

  • TESTI:

    MAX 1800 CARATTERI

    SPAZI INCLUSI

  • FILE AUDIO:

    MAX 180 SECONDI

  • FILE AUDIOVIDEO:

    MAX 240 SECONDI

SUGGERIMENTI PER I VIDEO (E GLI AUDIO)

Potete usare qualunque strumento, dal telefono cellulare alla telecamera professionale. Nel caso del cellulare è bene che la ripresa video sia fatta in orizzontale.
Cercate di ambientarli in un contesto: domestico, all’aperto, con amici, davanti a una immagine o a una pagina di libro che abbia qualche legame con quel che volete dire, in un luogo che abbia qualche significato e così via (in sostanza: evitate di inquadrare soltanto voi stessi parlanti). Ma potete anche giocare su linguaggi più simbolici e di fantasia. Stili e formule di realizzazioni sono assolutamente discrezionali: potete attenervi a dati obiettivi e “cronachistici”, come anche dare spazio alla creatività (con il limite del buon senso). Evitate di usare colonne musicali o di interpretare canzoni, perché questo può creare problemi di diritti (e questo vale anche per i file audio).
Potete realizzare i filmati in proprio o avvalendovi di aiuti professionali. Prestate molta cura all’audio: le parole siano bene scandite e il tono di voce sia mantenuto alto. Fate sentire suoni e rumori dell’ambiente facendo però attenzione a che non coprano le voci. Controllate sempre l’apertura e il funzionamento dei microfoni. Non aggiungete commenti musicali o colonne sonore “sul” video. Lo stesso vale per elementi grafici. Non usate artifici di montaggio come assolvenze o dissolvenze, procedete invece per “stacchi” netti.
LINGUE

I contributi audio e video devono necessariamente essere accompagnati dalla trascrizione del parlato registrato.
Chiediamo cioè di allegare il testo dell’audio inciso nel contributo. Naturalmente l’audio del filmato sarà nella vostra lingua originale. Vi chiediamo però di fornircene la trascrizione in una di queste cinque lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese.
Se il vostro contributo non è in una di queste lingue (ad esempio tedesco o arabo), fatevi aiutare da qualcuno per la traduzione del testo. Inoltre, ci sarebbe di grande utilità, avere, se possibile, anche la traduzione in italiano.
TEMPI E CONDIZIONI

Il tempo limite di accettazione del contributo è il 15 ottobre 2021. Oltre tale data non potremo accettare contributi.
L’effettivo utilizzo di tutti i contributi inviati o l’utilizzo parziale o integrale del singolo contributo sarà a discrezione insindacabile della segreteria del Centenario.

È possibile anche che il singolo contributo, o parti di esso, venga utilizzato per una diffusione sui social media. Anche questa scelta sarà responsabilità della segreteria del Centenario e parimenti insindacabile.
Non è previsto alcun compenso né rimborso spese.
Un utente registrato potrà caricare più contributi e potrà farlo in tempi diversi.
Non sarà possibile rivedere il video una volta caricato.
NOTA BENE

Tutti i contenuti che caricherete dovranno essere accompagnati da apposita liberatoria. Le condizioni relative alla liberatoria e alla privacy saranno disponibili dal momento in cui sarà operativo l’upload dei contributi.